Dalla sua fondazione nel 2004, l'Associazione Euroregionale per il Diritto Pubblico Comparato e il Diritto Europeo promuove la ricerca giuridica nell'ambito della regione europea del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino, con particolare attenzione al diritto pubblico comparato e al diritto europeo. Nello scambio tra accademici e operatori, la comunità giuridica deve contribuire a rafforzare la cultura giuridica nell'area transfrontaliera, al fine di facilitare il collegamento tra i rispettivi sistemi giuridici nazionali, ma anche all'area giuridica internazionale. In questo modo si superano anche gli ostacoli derivanti dalle diverse lingue giuridiche, il tedesco e l'italiano.
Nel contesto della cooperazione transfrontaliera, l'elaborazione delle molteplici questioni giuridiche che si presentano sullo sfondo dei rispettivi ordinamenti giuridici nazionali e del diritto europeo svolge un ruolo significativo. Ciò è stato chiaramente dimostrato negli ultimi anni, in cui è emersa sempre più la necessità di elaborare soluzioni giuridiche valide per affrontare i problemi comuni. In questo contesto, nel 2011 è stato fondato il Gruppo europeo di cooperazione territoriale Euregio Tirolo-Sudtirolo-Trentino, che costituisce un quadro istituzionale per la cooperazione su più fronti. L'importanza di uno scambio regolare di informazioni tra le amministrazioni, da un lato, e di un esame approfondito di questioni giuridiche della più diversa natura, dalla cooperazione tra le università al settore sanitario alle questioni di mobilità, dall'altro, non è stata dimostrata solo dalla pandemia del 2020. La cooperazione transfrontaliera, come quella coltivata nell'Associazione euroregionale per il diritto pubblico comparato e il diritto europeo tra il mondo accademico e la pratica, può dare un contributo significativo in questo senso.